OASI DI ORIE TERME

ll servizio di Unomattina del 16.5.2016 dedicato all’Oasi delle Orie.

Il servizio del 6.6.2020 andato in onda su Rainews24 dedicato all’Oasi delle Orie.

La realizzazione del Calvario ad opera dello scultore Milos Ippoliti.

L’Oasi di Orie Terme è inserita all’interno del “microcosmo” formato dal territorio di Configno, un isola ecologica nata dall’idea di Pier Luigi Betturri come omaggio alla TERRA, la ” Casa Comune” di tutti noi, come ricordato da Papa Francesco nella Enciclica “Laudato si”.

 

il parco visto dall’alto

    La mappa dell’Oasi

    L’ingresso

Il percorso dell’Oasi di Orie Terme inizia attraverso un cancello di legno posto al  km 35+500 della Strada Regionale Picente che collega L’Aquila ad Amatrice.

         Un grosso masso di travertino di Acquasanta  mostra il nome dell’isola ecologica.

        Appena entrati sulla destra, un cippo marmoreo  riporta citazioni di Papa Francesco sull’impotanza della Madre Terra: “la nostra Madre Terra è come una mamma che ci accoglie tra le sue braccia”, “Vivete  una ecologia integrale con gioia e autenticità” e “La nostra Terra è la nostra Casa comune”.

Subito sulla sinistra, troviamo la Meridiana, che orienta in visitatore indicando i luoghi più significativi circostanti, rilievi, mari e centri abitati, tra cui anche Gerusalemme e Trastevere.

Percorsi circa settanta metri lungo il viale, sulla destra incontriamo l’antica “Fonte delle Orie”, storica sorgente, da sempre utilizzata dagli abitanti di Configno, da cui sgorga acqua sempre freschissima anche in piena estate e che alimenta anche un piccolo invaso utile all’irrigazione. Nella parte bassa del parco esistono anche altre fontane, tra cui la Fonte di Sant’Andrea, il fontanile delle Costarelle e il fontanile delle Orie. Tutte queste acque confluiscono verso il fosso di Sant’Antonio, a valle dell’Oasi, immissario del Lago Scandarello.

Proseguendo la passeggiata lungo il sentiero dell’Oasi, il percorso entra in zona boschiva, ricca di castagni secolari e, all’altezza del Capanno dei Daini, si biforca: a monte, un sentiero conduce alla’antica “ricciera” nel “Bosco Sacro“, antico possedimento della famiglia Betturri e, fino alla fine dell’800, unica fonte di sostentamento. Qui dalla terra si ricavava di tutto: dal legname per il fuoco o per le costruzioni, alle castagne da vendere o le ghiande per il bestiame. I ricci secchi venivano usati per accendere il fuoco e le fronde degli alberi per le lettiere degli animali. I gustosi frutti di bosco poi venivano raccolti per i giorni di festa. Per queste ragioni l’area ha sempre avuto una fortissima connotazione sacra, tanto che l’abbattimento di un solo albero costituiva un sacrilegio.

Proseguendo per la strada maestra questa inizia ad abbassarsi e al primo tornante troviamo  il “Cristo del Castagno”, un’edicola campestre realizzata sulle radici di un colossale castagno, il cui abbattimento si rese necessario per ragioni di sicurezza. Il maestoso ceppo rimasto veniva spostato per ragioni di viabilità e riposizionato ai margini del tornante dove miracolosamente gettava nuove gemme e prendeva nuova vita.

il sentiero, continuando a scendere, si apre su prati verdi bellissimi. Sulla sinistra si inerpica la scala che conduce al “Calvario dell Orie” di fronte al quale sorge “Dolcenera“, un monumento posto nel punto dell’Oasi in cui confluiscono grandi quantità di acqua e dedicato proprio a tale elemento essenziale per la vita: sul monolite troviamo incise, liberamente rielaborate, le parole dell’omonima canzone di Fabrizio De Andrè. Tutto il progetto dell’Oasi nasce, infatti, dall’idea di associare i testi biblici della Passione di Cristo agli scritti poetici del grande cantautore genovese, tra cui il noto album “La Buona Novella” del 1970.

Il Calvario delle Orie, che si raggiunge attraverso una ripida scalinata costituita dal oltre 140 gradini, rappresenta la scena del Golgota, con Gesù e i due ladroni crocefissi, ai cui piedi, secondo i testi di De Andrè trovano posto le rispettive madri. Vicino ad ogni croce una targa riporta i versi del cantautore genovese ricavati dalla canzone “Maria nella bottega del falegname” sulla condizione di ciascun condannato. Al centro v’è Cristo, dolcemente addormentato in un sonno che, secondo le Scritture, lo restituirà alla vita.  Alla sinistra e alla destra le due vie dell’uomo: il Buon Ladrone, Tito,  convertito al Regno dei Cieli e il Cattivo Ladrone, Dimaco, le cui linee e superfici sono grezze e disarmoniche, drammaticamente avvinghiato alla sua rabbia  alla sua rinuncia alla salvezza.

Poco  distante, più a valle, posta proprio al centro di un grande costone incolto, è collocata l’opera “Il Cantico delle Creature” dedicata a San Francesco D’Assisi, massimo fautore di un’ecologia integrale vissuta con gioia e autenticità e in armonia con Dio. Qui la vegetazione attorno al monumento dedicato al poverello di Assisi è lasciata volutamente a se stessa perché così il Santo voleva che venisse destinata una parte dell’orto del convento, affinché le erbe selvatiche crescessero in libertà e gli insetti prosperassero liberamente, a dimostrazione della bellezza  che Dio ha dato al Creato.

Dall’altro lato rispetto all’opera dedicata al Santo, troviamo le “Querce Grandi” e, in basso, la “tomba di Soldino” un  pony morto “per bocca dei lupi”.

Scendendo ripidamente, si incontra prima la Fonte di Sant’Andrea, poi il Fosso di Sant’Antonio costeggiato dal “sentiero dei tafani“, chiamato così per la presenza in estate di tali fastidiosi insetti che tormentano i cervi e i daini dell’Oasi.

Attraverso un bel ponte in legno, dedicato a Rosolino, amico e artefice materiale delle opere presenti nel parco, si risale per visitare il Calvario delle Orie: al termine di una ripida scalinata di pietra, si giunge fino al piazzale delle Tre Madri, da cui si scorgono, in lontananza, le tristi immagini delle macerie di Amatrice. 

 

Il Calvario delle Orie e il piazzale delle Tre Madri.

La targa in marmo dedicata al “Cantico delle Creature”.

Da parecchi anni dimorano stabilmente nell’Oasi una colonia di daini e una di cervi, in branchi di regola sempre uniti.

La rosa d’Oriente: cippo marmoreo all’ingresso con indicate le distanze in linea d’aria, a raggio, dal centro dell’Oasi.

La ripida scalinata che conduce al Piazzale delle Tre Madri e al Calvario.

 Il Calvario delle Orie

particolare: Dimaco, uno dei due ladroni crocefissi insieme a Gesù.

   Gesù

Tito: l’altro ladrone crocefisso assieme a Gesù.

 Un imponente e secolare castagno nel Bosco Sacro.

  Particolare del Bosco Sacro

 Il Castagno Millenario, mirabile testimonianza della secolarità del Bosco Sacro.

 Il sentiero all’interno dell’Oasi.

La vecchia “ricciera” all’interno del Bosco Sacro: qui, per conservarle più a lungo, si riponevano le castagne raccolte, ancora nei loro ricci, e si ricoprivano con il fogliame

Altri alberi secolari dell’Oasi, alti anche 30 metri.

L’ingresso del “sentiero dei tafani” a valle dell’Oasi.

            

La tomba del pony “Soldino”, morto tragicamente per bocca di famelici lupi.